Il piede di un paziente diabetico è delicato e vulnerabile a una varietà di alterazioni, alcune delle quali potrebbero portare a gravi conseguenze. "Piede diabetico" è il nome generico per vari cambiamenti nella salute del piede. Infezioni e ulcerazioni, così come una perdita nervosa grave e irreparabile, possono essere tutti sintomi del piede diabetico. Ecco perché i diabetici devono indossare plantari adatti per preservare i loro piedi. Questo articolo approfondirà il piede diabetico e come il supporto plantare può aiutare i pazienti a evitare gravi problemi ai piedi.
Esame del piede diabetico
Il diabete ha conseguenze di vasta portata; suggerire questo è un eufemismo. Il piede è una delle parti del corpo più vulnerabili agli effetti del diabete, al punto che i medici avvertono i pazienti sui pericoli della glicemia incontrollata. Ma quali condizioni sono incluse sotto l'ombrello del piede diabetico?
La sindrome del piede diabetico è un gruppo di disturbi che colpisce i piedi dei diabetici.
La neuropatia diabetica è una condizione in cui la glicemia alta distrugge i nervi, soprattutto quando è incontrollata, provocando sensazioni spiacevoli alle gambe e ai piedi. La neuropatia diabetica è quello che è. Dolore, "formicolio", formicolio e l'inverso - mancanza di sensibilità - sono tutti esempi di sensazioni. Quest'ultimo è rischioso perché un taglio che non si fa sentire può infettarsi e diffondersi se non viene curato.
Il diabete influisce anche sul flusso sanguigno riducendo la quantità di sangue che raggiunge i tessuti del piede. Di conseguenza, la guarigione delle ferite viene ritardata, poiché ferite e piaghe richiedono un flusso sanguigno adeguato per guarire rapidamente. In situazioni gravi, la mancanza di flusso sanguigno può rendere i diabetici con piaghe vulnerabili alla cancrena, che è la morte dei tessuti causata dalla mancanza di sangue.
Ulcere diabetiche - Le ulcere diabetiche sono più gravi delle piaghe ordinarie. Sono piaghe profonde o rotture della pelle che iniziano come piccoli tagli o graffi ma non guariscono correttamente. Le ulcere diabetiche possono essere causate anche da scarpe inadatte. Se non trattate tempestivamente, le ulcere diabetiche possono infettarsi.
I diabetici possono anche sviluppare piede d'atleta, pelle secca, vesciche, borsiti e altri problemi ai piedi che colpiscono la popolazione generale. I diabetici, d'altra parte, possono sperimentare casi più gravi di queste malattie e ulteriori conseguenze.
Ricorda che il diabete rallenta la guarigione delle ferite e la glicemia alta indebolisce il sistema immunitario, rendendo anche le piccole infezioni più pericolose. I problemi del piede diabetico possono anche non essere segnalati perché possono colpire senza preavviso.
Segnali di pericolo del piede diabetico
Colore della pelle o cambiamenti di temperatura
Infiammazione del piede o della caviglia
Disagio alle gambe
Piaghe aperte sui piedi che richiedono molto tempo per guarire o drenare
Un odore sui tuoi piedi che non se ne andrà
Unghie dei piedi infette da funghi o unghie dei piedi incarnite
Calli e calli
Crepe nella pelle che sono secche (soprattutto intorno al tallone)
Se rilevi uno di questi sintomi, o una combinazione di essi, o se persistono, dovresti consultare immediatamente il medico.
Conseguenze del piede diabetico non trattato
Il piede diabetico non trattato, come la maggior parte dei problemi di diabete, può peggiorare. Questa non è una conclusione scontata per alcuni pazienti, ma è un potenziale distinto. Sfortunatamente, i problemi del piede diabetico possono essere implacabili e abbastanza gravi da provocare danni per tutta la vita. Di conseguenza, è fondamentale trattare il piede diabetico il prima possibile.
Potenziali complicazioni del piede diabetico
Infezioni della pelle e delle ossa: un piccolo taglio o ferita in un paziente diabetico potrebbe infettarsi. Queste infezioni possono diffondersi ad altre aree della pelle o, peggio ancora, alle ossa. Ciò richiede una terapia antibiotica.
Ascesso - Un ascesso è una tasca piena di pus che si forma quando un'infezione mastica l'osso o il tessuto. L'ascesso deve essere drenato e, in casi estremi, l'osso deve essere rimosso. Tuttavia, invece della rimozione dell'osso, attualmente viene impiegata l'ossigenoterapia.
La cancrena, o morte dei tessuti a causa di un flusso sanguigno insufficiente, è una terribile complicanza del piede diabetico. Per evitare ulteriori malattie, amputazioni o morte, i pazienti devono essere trattati immediatamente con ossigenoterapia o rimozione chirurgica.
Deformità – Il danno ai nervi, che è frequente nei pazienti diabetici, può indebolire i muscoli del piede, causando dita a martello e persino archi alti.
I diabetici possono incontrare cambiamenti nell'osso del piede a causa di maggiori rischi di fratture e mancanza di sensibilità a causa di danni ai nervi. Possono camminare su ossa danneggiate senza rendersene conto, provocando il piede di Charcot, una deformità.
Amputazione: le infezioni che non si risolvono o la morte dei tessuti (cancrena) che non si cura e si diffonde possono richiedere l'amputazione. Quando tutte le altre opzioni hanno fallito, è il trattamento più efficace.
Va da sé che affrontare le ripercussioni di un piede diabetico non trattato non è facile. Possono essere terribilmente dolorose, terrificanti e tragiche. Fortunatamente, queste conseguenze sono rare quando vengono trattate correttamente e vengono apportati cambiamenti nello stile di vita. I plantari per diabetici sono essenziali per prevenire e ridurre al minimo l'impatto che la glicemia alta ha sui piedi.
Come?
In che modo i plantari per diabetici possono aiutarti a salvare i tuoi piedi?
I plantari diabetici sono simili ad altre forme di soluzioni ortotiche in quanto mantengono sani i piedi dei diabetici, ma con alcune piccole variazioni. I plantari per diabetici e le calzature per diabetici sono progettati per ridistribuire la pressione sulle piante dei piedi. Ciò allevia l'alta pressione, l'attrito e il taglio, che possono causare ed esacerbare i problemi sopra elencati. Questi plantari sono spesso morbidi e a tutta lunghezza (sia in lunghezza che in larghezza) per sostenere e proteggere l'intero piede dai danni.
Le migliori calzature per diabetici, note anche come scarpe per diabetici, dovrebbero alleviare la pressione dalla parte anteriore inferiore del piede, che è dove si verificano comunemente le ulcere. Dovrebbe anche aiutare a promuovere una buona circolazione, prevenire la rottura della pelle e prevenire i calli. Questo conferma il vecchio adagio secondo cui "prevenire è meglio che curare".
Le calzature diabetiche possono aiutare a prevenire lo sviluppo dei sintomi del piede diabetico in primo luogo. Inoltre, le calzature per diabetici favoriscono un migliore controllo del movimento, consentendo al piede di muoversi più liberamente e riducendo il rischio di lesioni.
Per mantenere i piedi sani e salvi, le calzature per diabetici dovrebbero seguire forme e strutture particolari.
Le scatole delle dita dei piedi dovrebbero essere lunghe, profonde e larghe abbastanza da accogliere le dita dei piedi. Una punta più ampia e più ampia garantisce che le dita dei piedi non siano sottoposte a una pressione eccessiva.
Lacci regolabili, cinturini o velcro dovrebbero essere inclusi nelle calzature per diabetici. Ciò consente ai pazienti di allacciarsi correttamente le scarpe per mantenere i piedi al sicuro.
Per alleviare la tensione sulle ossa metatarsali, le fodere delle scarpe non devono avere uno spessore superiore a 5 cm (che sono a rischio di lesioni e ulcerazioni)
Le calzature per diabetici dovrebbero avere una fodera interna liscia.
Naturalmente, non tutti i diabetici sperimenteranno gli stessi sintomi o avranno le stesse preoccupazioni, quindi il tuo podologo dovrà fornire raccomandazioni specifiche per te. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti è soggetta a tali requisiti.
Forniamo una gamma di plantari e calzature per diabetici che soddisfano questi standard presso IDEASTEP Orthotics.
Promemoria sul diabete e cura dei piedi in generale
Convivere con il diabete può essere difficile, ma non deve trattenerti se fai un piccolo sforzo. L'osservazione è una “componente” importante per il piede diabetico. Prendi l'abitudine di ispezionare regolarmente la qualità delle tue calzature. Consulta il tuo podologo o sostituisci le scarpe se avverti pressione, disagio o mancanza di spazio.
Controlla i tuoi piedi ogni giorno per vedere se sono cambiati nell'aspetto, nel colore o nella consistenza. Anche sintomi minori come arrossamento, vesciche o desquamazione della pelle potrebbero essere segni premonitori di piede diabetico, che richiedono un'attenzione immediata.
Questi test possono aiutarti a tenere sotto controllo i tuoi problemi ai piedi e valutare se hai bisogno di plantari per diabetici. Non dimenticare di monitorare i livelli di zucchero nel sangue, seguire una dieta nutriente, fare esercizio fisico regolarmente e assumere i farmaci come indicato dal medico. Impegnarsi oggi ti aiuterà a evitare le ripercussioni a lungo termine del piede diabetico e altre complicazioni.
Hai bisogno di plantari per il piede diabetico? Mettiti in contatto con noi se stai cercando le scarpe o i plantari corretti.